La dottrina ed il suo dirompente potere, la magia della prima divulgazione e la nascita delle “comunità di credenti”, gli itinerari di evangelizzazione e l’ardua progressione verso il riconoscimento e l’affermazione, i dibattiti dottrinali e l’affermazione dei “canoni” della fede, l’impulso ascetico ed il coinvolgente vigore del monachesimo sono i motivi affrontati da questa illustrazione. Essa è articolata in cinque temi : Comunità delle origini, Persecuzioni, Dispute teologiche, Monachesimo, Cristianizzazione dell’Europa sviluppati in maniera essenziale ma puntuale e, per quanto la complessità degli argomenti lo possa consentire, semplice e scorrevole. Scorrevolezza che si cerca di mantenere utilizzando un frequente ricorso alle note a piè di pagina, per poter fornire dettagli, commenti e collegamenti storici che, soprattutto per i personaggi, corredano il quadro informativo fornito dal testo ed offrono numerosi spunti per approfondimenti. Vengono percorse in sequenza le vicende attraverso cui è passata l’affermazione del cristianesimo coll’intento di fornire elementi di riflessione sulla definizione dei suoi canoni e sulla loro interpretazione e divulgazione. Una scelta di fatti che, talvolta corredati da commenti volti alla loro comprensione, servono a disegnare l’articolato percorso che ha accompagnato la diffusione e l’affermazione della dottrina cristiana.

Contenuti :

1.	Le comunità delle origini (I sec.)		
1.1	Prologo			
1.2	La prima diffusione	
1.2.1	Simone Pietro (S. Pietro)
1.2.2	Paolo di Tarso	
1.3	Le comunità del Medio Oriente	
1.3.1	La comunità primitiva	
1.3.2	L’opera di proselitismo	
1.3.3 	Vita delle comunità	
1.4	La persecuzione di fine secolo	
2.	Le persecuzioni ed il riconoscimento (II-IV sec.)	
2.1	La questione “cristianesimo”	
2.1.1	I rescritti di Traiano ed Adriano	
2.1.2	Il tempo di Marc’Aurelio	
2.1.3	Il tempo dei Severi	
2.2	Le persecuzioni del III sec.	
2.2.1	Il periodo di Decio e Valeriano	
2.2.2	Da Gallieno a Diocleziano	
2.3	Costantino ed il riconoscimento del Cristianesimo	
2.3.1	La conquista della supremazia	
2.3.2	L’intervento di Costantino nelle controversie religiose	
2.3.2.1	Donatismo	
2.3.2.2	Arianesimo e concilio di Nicea	
3.	L’affermazione e le dispute teologiche (II-IV s.)	
3.1	Profilo storico del IV-VI sec.	
3.1.1	Da Costantino a Teodosio	
3.1.2	Da Teodosio a Giustiniano	
3.2	Movimenti eretici	
3.2.1	Novazianismo	
3.2.2	Marcionismo	
3.2.3	Montanismo	
3.3	Controversie cristologiche	
3.3.1	Arianesimo e contrapposizione sul Credo Niceno	
3.3.2	Macedonismo	
3.3.3	Nestorianesmo	
3.3.4	Monofisismo
3.3.5	Monotelismo	
3.3.6	Pelagianesimo e disputa su libertà e grazia
4.	Spiritualità e Monachesimo	
4.1	Ascetismo	
4.2	Monachesimo	
4.2.1	Monachesimo orientale	
4.2.2	Monachesimo occidentale	
4.2.2.1	Monachesimo benedettino	
4.2.2.2	L’opera di S. Colombano	
4.2.3	Gli ordini monastici di ispirazione benedettina	
4.2.3.1	Ordine cluniacense	
4.2.3.2	Ordine cistercense	
4.2.3.3	Ordine camaldolese	
4.2.3.4	Ordine certosino	
4.3	Ordini mendicanti	
4.3.1	Ordine dei Domenicani	
4.3.2	Ordine dei Francescani	
4.3.3	Ordine dei Carmelitani	
4.4	Il monachesimo femminile	
4.5	Monachesimo post-medioevale	
 
5.	Cristianizzazione dell’Europa	
5.1	Sentieri di cristianizzazione	
5.2	Evangelizzazione dell’Italia	
5.2.1	L‘accostamento dei Longobardi al Cristianesimo	
5.3	Evangelizzazione della Spagna	
5.4	Conversione dei Franchi		
5.5	Cristianizzazione delle tribù germaniche orientali	
5.6	Evangelizzazione delle isole britanniche	
5.7	La Scandinavia e le regioni baltiche	
5.8	Conversione dei popoli slavi	
5.8.1	Slavi delle regioni centrali	
5.8.1.1	La missione di Cirillo e Metodio	
5.8.1.2	Slavi centro-meridionali	
5.8.1.3	Slavi centro-settentrionali	
5.8.2	Slavi d’oriente
 
- Indice analitico
 
 

 

 

 

 

 

Cap.1 - Le comunità delle origini - I sec.  

Sommario

- Eventi della vita di Gesù annunciati dall’Antico Testamento. Morte e “resurrezione” secondo i Vangeli. Gli eventi dei giorni successivi; la Pentecoste e la preparazione alla diffusione della “lieta novella”.

-  La prima diffusione attraverso gli atti degli evangelizzatori: Simone Pietro, il suo ruolo, gli spostamenti e la prima storica persecuzione anticristiana di Nerone; Paolo di Tarso, la frenetica attività di proselitismo, i suoi viaggi e gli insegnamenti attraverso le “Lettere”.

- Le “comunità” in Medio Oriente: quella aramaica primitiva di Gerusalemme, le nuove comunità di ebrei ellenisti e di pagani. Vita delle comunità: atteggiamenti, principi, organizzazione, celebrazioni e rituali.

- La persecuzione di fine secolo attuata da Domiziano.

Cap.2 - Le persecuzioni ed il riconoscimento (II-IV sec.)  

Sommario

- La questione “Cristianesimo” del II sec. : i “rescritti” di Traiano ed Adriano e l’ostilità al tempo di Marco Aurelio.

-  Lo sviluppo del Cristianesimo sotto la dinasta dei Severi.

- Le difficoltà dell’Impero e le persecuzioni di Decio e di Valeriano.

- Dal tentativo di integrazione di Gallieno alla restaurazione di Diocleziano.

- Costantino ed il riconoscimento del Cristianesimo. L’intervento di Costantino nelle dispute teologiche: Donatismo ed Arianesimo. Il concilio di Nicea.

Cap.3     -    L’affermazione e le dispute teologiche (II-IV sec.)

 Sommario

-   Profilo storico dei secoli IV-VI: da Costantino a Teodosio, costituzione dell’Impero d’Oriente e crollo dell’Impero d’Occidente. La funzione di S.Ambrogio nel riconoscimento del Cristianesimo quale religione di Stato. Da Teodosio a Giustiniano.

-   Movimenti eretici: Novazianesimo, Marcionismo e Montanismo.

-   Dispute Cristologiche: dal Concilio di Nicea (325) a quello di Costantinipoli (381): contrapposizione cristiani-ariani sul Credo Niceno. Macedonismo e divinità dello Spirito Santo. Nestorismo e Monofisismo: rapporto fra natura umana e divina di Cristo (Concilio di Calcedonia, 451). Monotelismo e volontà di Cristo (III Concilio di Costantinopoli, 680). Pelagianesimo e S.Agostino: contrapposizione su “libertà e grazia” (Concilio di Cartagine, 411).

Cap.4     -    Spiritualità e Monachesimo

 Sommario

-   La scelta di vita degli eremiti (III sec.): primi esempi di Paolo di Tebe, S. Antonio Abate e seguaci. S. Pacomio e  l’esperienza del “cenobitismo”.

-   Il monachesimo orientale di S.Basilio, la sua “Regula” e l’insediamento dei monaci basiliani nei territori del Meridione d’Italia (S. Nilo di Grottaferrata).

-   Il monachesimo occidentale, le prime esperienze e le iniziative di S. Martino di Tours, S. Cassiano, S. Agostino, S. Onorato di Arles, S. Paolino da Nola e S. Patrizio. San Benedetto, la “Regola” e l’istituzione dell’Ordine benedettino. L’opera di S. Colombano. Gli ordini monastici di ispirazione benedettina dopo la riforma dei monasteri franchi (S. Benedetto d’Aniane): nascita e sviluppo del potente Ordine cluniacense, mentre sorgono gli Ordini camaldolese, cistercense e certosino nel solco del ritorno alla purezza della regola.

-   I movimenti eretici dei Catari (Albigesi), Patarini e Valdesi e la nascita degli Ordini mendicanti: Francescani, Domenicani, Carmelitani.

-   Il monachesimo femminile.

-   Il monachesimo post-medioevale.

Cap.5 - Cristianizzazione dell’Europa  

Sommario

- Sentieri di diffusione del Cristianesimo.

- Cristianizzazione delle regioni mediterranee d’Occidente: evangelizzazione dell’Italia e coinvolgimento dei Longobardi; la Spagna cristiana dominata dagli arabi e lotte secolari per la “reconquista”; i Franchi e la conversione di re Clodoveo.

- L’approdo delle tribù germaniche alla dottrina ariana: rilevanza missionaria e culturale dell’opera del vescovo Ulfila.

- L’azione di S. Patrizio ed Agostino di Canterbury nell’evangelizzazione delle isole britanniche.

- La Scandinavia e le regioni baltiche. - Cristianizzazione dei popoli slavi: importanza culturale della missione dei SS. Cirillo e Metodio; la conversione della Russia.

La diffusione del Cristianesimo è comunemente accettata come evento fondamentale del percorso storico di formazione dei popoli del bacino mediterraneo e dell’Europa dove si è articolato il processo di definizione dei diritti della persona e dove la connotazione cristiana è divenuta fulcro delle vicende di organizzazione sociale e di evoluzione culturale.