CRISTIANI E MUSULMANI
nella Sicilia bizantina araba e normanna
Nel
dominio della Sicilia del Medioevo si sono succeduti Bizantini-ortodossi,
Arabi-musulmani e Normanni-cattolici. Culture diverse che hanno lasciato nel
tessuto linguistico, culturale e popolare della Sicilia, impronte che i secoli
successivi non sono riusciti a cancellare. I Normanni, fondendo elementi del
gotico nordeuropeo con l’arte bizantina e la tecnica costruttiva ed ornamentale
araba, introdussero una originale espressione artistica: lo stile
arabo-normanno.
Il saggio percorre in maniera essenziale
le fasi storiche che hanno determinato il succedersi delle dominazioni e i
mutamenti che esse hanno prodotto e descrive, con illustrazioni, l’unicità
delle opere di raffinata creatività che quel periodo ha lasciato.
1.
La conquista bizantina della Sicilia
1.1 Riflessi
dell’impero bizantino sulla Sicilia
1.2 Arte bizantina in Sicilia
[1] Iconoclastia
2. La Sicilia musulmana
2.1 L’Islam
e la sua espansione
2.2 La
conquista islamica della Sicilia
2.2.1 Difficoltà nell’impero bizantino
[2] La leggenda di Eufemio
2.2.2 L’invasione musulmana della Sicilia
Ia fase
della conquista
IIa fase della conquista
2.2.3 Il consolidamento della conquista - X sec.
2.2.4 L’amministrazione musulmana
2.2.5 L’emirato Khalbita
in Sicilia
2.2.6 Insediamenti musulmani
2.2.7 La tassazione
2.2.8 Cristiani ed ebrei nella Sicilia musulmana
2.2.9 Palermo musulmana
2.2.10 Influssi arabi nella cultura siciliana
2.2.11 Resti del periodo musulmano
3. Il
periodo normanno
3.1 Situazione
politica all’inizio dell’XI sec.
[3] I Normanni
3.2 Conquista
normanna della Sicilia
3.2.1 Il
conte Ruggero I
3.2.2 Il
re Ruggero II
3.2.3 Musulmani
ed ebrei nel regno normanno
3.3 Organizzazione
nel regno normanno
[4] Il libro di Ruggero
3.4 Politica
ed arte del periodo normanno
3.4.1 Cattedrali
normanne in Sicilia
Duomo
di Cefalù (79); Monastero di Monreale (83);
Cattedrali
di Troina e Mazara (85); Catt.le. Modica e
Tempio
di Catania (86); Tempio di Messina e Catt.le.
di
Paternò (87);
3.4.2 Palermo
arabo-normanna
Chiese: Martorana (89); S. Cataldo (91);
S. Giovanni
degli
Eremiti (92); Della Magione (93); S. Spirito e
S.
Giovanni d.L. (94); S. Maria M. (95); Cattedrale (96)
Dimore: Palazzo dei normanni (101) e
Cappella Palatina
(103);
Zisa (113); Cuba (116); Favara (117).
[5] Il “manto” di Ruggero II.
3.5 Il
tempo di Federico II di Svevia
[6] I
poeti siciliani alla corte di Federico II