GIUDA ISCARIOTA - L’ENIGMA IRRISOLTO
Giuda Iscariota è ritenuto l’artefice del
maleficio più deprecato della storia della cristianità. O forse fu il patriota
giudeo che voleva utilizzare Gesù per il nobile fine di riscattare dall’oppressione
romana il popolo d’Israele? O forse l’esecutore di un mandato per la
realizzazione del disegno divino volto alla salvezza di tutti?
L’Illustrazione, analizzando le varie
ipotesi avanzate sulla personalità e comportamenti di Giuda, cerca di fornire
al lettore elementi per trarre personali valutazioni
A tal fine vengono analizzati tutti i
passi evangelici che riferiscono di Giuda onde cogliere analogie ed
incongruenze e valutare gli aspetti psicologici del comportamento umano.
Verranno quindi riproposte le riflessioni teologiche formulate dai teologi
dell’antichità, come Origene e S. Agostino, e riconsiderate dai più recenti,
tra cui T. de Quincey e K. Barth.
Indice
1.
Introduzione
2.
Il significato di “Iscariota”
2.1 “Iscariota” inteso come località di
provenienza
2.2 “Iscariota” e appartenenza ad un movimento
2.3 Altre ipotesi sul significato di “Iscariota”
3. Giuda secondo i Vangeli
3.1 Giuda si reca dai sacerdoti
3.1.1 Considerazioni sul contatto di Giuda coi
sacerdoti
3.2 Nel corso dell’ultima cena
3.2.1 Considerazioni sull’ultima cena
3.3 Gesù si reca a Getsemani
3.3.1 Considerazioni su Gesù a Getsemani
3.4 Gesù viene arrestato
3.4.1 Considerazioni sull’arresto di Gesù
3.5 Giuda si pente
3.5.1 Considerazioni sul pentimento di Giuda
3.6 Giuda: altre citazioni evangeliche
4. Aspetti teologici
4.1 Gesù sapeva del tradimento
4.2 Gesù sostenne il “tradimento”
4.3 Morte di Giuda. Colpevole o innocente?
4.4 Giuda nella letteratura moderna
4.5 Simbolismo ed antisemitismo