Historical Review

 

La Review illustra diversi periodi storici dell’Occidente:

ll Cristianesimo dei primi secoli tra filosofia e riti misterici affronta riflessioni e dibattiti attraverso cui si è sviluppata la “teologia del Logos”, definita la “dottrina Trinitaria”, mentre nel mondo romano si diffondeva il Neoplatonismo e i riti misterici.

Costantino I e i successori: Costanzo II e Giuliano “l’Apostata” illustra il periodo, successivo al precedente, del riconoscimento della religione cristiana e delle interferenze imperiali nel dibattito teologico.

Il Feudalesimo e Comuni medievali così come Comuni e Signorie disegna l’arco di tempo (IX-XV sec.) che va dal disfacimento del sistema feudale fino alle Istituzioni comunali e all’avvento delle Signorie di cui vengono tracciati i profili storici.

In Giovanna di Castiglia “la Pazza” la vicenda di umana emarginazione della giovane erede, caratterizzata da anticonformismo religioso e ripulsa dei metodi inquisitori di una corte tetra e bigotta, si intreccia con la costituzione della nazione di Spagna e la formazione dell’impero del figlio, Carlo V.

 


Il Cristianesimo tra filosofia e riti misterici

La crisi sociale dei primi secoli - La dottrina cristiana - Il dibattito teologico su Logos e Trinità - Giustino di Nablus, Ireneo di Lione, Tertulliano - Clemente Alessandrino, Origene - Gnosticismo - Neoplatonismo: Plotino, Giamblico, Giuliano l’Apostata; raffronto con il Cristianesimo - Raffronto Cristianesimo-Neoplatonismo - Culti misterici, Misteri eleusini, Culto di Mitra: analogie e differenze con il Cristianesimo - Il rito del “Sacrificio” - Correnti dottrinarie: Modalismo e Monarchianismo, Subordinazionismo, Arianesimo, Docetismo - Dottrina della Trinità.

La successione di Costantino

Costantino e l’ascesa al potere: il ruolo nelle dispute teologiche e nell’organizzazione dello Stato - La successione di Costantino - L’affermazione di Costanzo II: il rapporto con i cugini: Costanzo Gallo e Claudio Giuliano - Il breve impero di Claudio Giuliano l’Apostata - Le controverse figure di Costanzo II e di Giuliano l’Apostata; Costanzo II nelle dispute religiose - Giuliano l’Apostata e le sue scelte di culto - Epilogo: Graziano e Teodosio.

Dal Feudalesimo ai Comuni medievali

La fine dell’impero carolingio - Le vicende di successione nel Regno d’Italia - Origini del feudalesimo - Il tempo degli imperatori germanici e la romanizzazione dell’impero - Le “formazioni comunali” - Conflitto fra Stato e Chiesa e lotta per le investiture - Federico Barbarossa, l’affermazione dell’Impero e conflitto con i Comuni - Federico II di Svevia contro il Papato e i Comuni - Epilogo


Comuni e Signorie

La crisi delle formazioni comunali ed istituzione delle Signorie - Milano, da Comune a Ducato dei Visconti e degli Sforza - Firenze, dal Comune alla Signoria Medici - La Repubblica di Venezia - La Repubblica di Genova - La Repubblica di Pisa - Signoria degli Estensi a Ferrara, Modena e Reggio - Signoria dei Gonzaga a Mantova - Signoria dei Montefeltro e dei della Rovere ad Urbino - Signoria dei da Romano a Vicenza e dei della Scala a Verona - Signoria dei da Polenta a Ravenna - Signoria dei Malatesta a Rimini - Signoria dei da Carrara a Padova - Signoria degli Scotti a Piacenza.

Giovanna di Castiglia “la Pazza”

I re cattolici: Ferdinando II d’Aragona e Isabella di Castiglia - Giovanna di Castiglia “La Pazza” - Il matrimonio di Giovanna - I passaggi della successione - L’estromissione di Giovanna da parte del marito Filippo “Il Bello”, da parte del padre Ferdinando II d’Aragona e da parte del figlio Carlo V - La triste fine di Giovanna.