Col progetto di disegnare il profilo storico del Meridione d’Italia continentale ed insulare si è voluto illustrare, in una carrellata articolata e ricca di informazioni, la sequenza di eventi che ne hanno segnato la sua attuale condizione. Essa è il risultato di una successione ininterrotta di dominazioni straniere il cui effetto si è cristallizzato in un ritardo nello sviluppo del territorio e nella crescita della gente che, afflitta dagli abusi, ha finito col fare della tolleranza e dell’accettazione una componente del proprio carattere.   A chi rivolgere una illustrazione che esamina gli aspetti più significativi di un percorso che abbraccia il lungo periodo intercorso tra le premesse della caduta dell’Impero romano fino agli eventi dell’ultimo dopoguerra e che spiega come l’evolversi dei grandi avvenimenti europei sia ricaduto sulla storia del Meridione e come le vicende di questo si siano collegate a quelle delle altre regioni italiane? A tutti coloro che desiderano conoscere l’articolarsi di tali vicende, descritte in maniera semplice e sintetica, dettagliate e collegate con frequenti note a piè di pagina e corredate con l’inserimento di una puntuale “sintesi cronologica”.

 

 

Contenuti

 

1                     Caduta dell’Impero Romano e dominazioni straniere        

                Riflessi sul Meridione d’Italia (IV-XI sec.)            

1.1          La fine dell’Impero romano                                              

1.1.1       Le premesse                                                  

1.1.2       Le invasioni barbariche                                     

1.1.2.1    I Visigoti in Italia e nel Meridione                    

1.1.2.2    I Vandali in Sicilia                                               

1.1.2.3    La caduta dell’Impero                        

1.2          Italia ostrogota e bizantina                               

1.2.1       Italia provincia di Bisanzio (guerra gotica)               

1.3          La parabola del regno longobardo                   

1.3.1       Il Ducato di Benevento                                

1.4          Il Meridione bizantino                                       

1.4.1       La Puglia                                                       

1.4.2       La Calabria                                                   

1.5          L’invasione araba nella Sicilia bizantina                   

 

2             I Normanni

      Dal settentrione d’Europa al Meridione d’Italia                     

2.1                Prologo                                                                

2.1.1       Il Ducato di Normandia                                     

2.2          Insediamenti normanni nel Meridione d’Italia               

2.2.1       La conquista della Calabria                                               

2.2.2       La definitiva affermazione                                          

2.3          Il Regno normanno di Sicilia                             

2.3.1       I re normanni                                                     

2.3.1.1    Ruggero II                                                           

2.3.1.2    La successione di Ruggero II                             

2.4          Politica ed arte nel Regno normanno                              

3              Gli Svevi                                                             

                Federico II re di Sicilia ed imperatore        

3.1          Il connubio normanno-svevo                            

3.2          Federico di Svevia, abilità e fortuna                

3.2.1       Federico in guerra con il Papato                      

3.2.2       Federico “stupor mundi”                                  

3.2.2.1    Attività amministrativa                                     

3.2.2.2    La corte ed attività culturali                              

3.2.2.3    Dimore e castelli                                                 

3.2.2.4    Morte e successione di Federico                       

3.3          Manfredi                                                             

3.3.1       Manfredi e Carlo d’Angiò                                  

3.4          Corradino l’ultimo svevo                                   

 

4              Dagli Angioini agli Aragonesi                              

4.1          Il regime di Carlo I d’Angiò                                        

4.1.1       La rivolta dei Vespri Siciliani                             

4.2          La Sicilia aragonese                                            

4.2.1       Il Regno di Pietro d’Aragona                            

4.2.2       Il Regno di Federico III                                      

4.2.3       Da Pietro II a Federico IV                                  

4.2.4       Il Regno di Federico IV                                      

4.2.5       Il Regno di Martino e la perdita dell’autonomia

4.3          Il Regno di Napoli, dagli Angioini agli Aragone               

4.3.1       Napoli angioina                                                  

4.3.2       Napoli aragonese                                               

4.4          Riunificazione dei regni di Napoli e di Sicilia

4.5          Decadenza del Meridione nei secoli XII-XV     

4.5.1       La Sicilia                                                              

4.5.2       Napoli                                                                                                 

 

5              Il dominio aragonese                                      

5.1          Il tempo di Alfonso V                                         

5.1.1       Il Regno di Sicilia                                                

5.1.2       Il Regno di Napoli                                               

5.2          Il Regno di Napoli Ferdinando I (don Ferrante)

5.2.1       Successione a Ferdinando I ed annessione alla Spagna                  

5.3          la Sicilia provincia spagnola                                                             

 

6             Gli Asburgo di Spagna                                     

6.1          Formazione di un impero per successione

6.2          Amministrazione spagnola sui domini meridionali                              

6.2.1       Regno di Napoli del XVI-XVII sec.                     

6.2.1.1    Le regioni del Regno                                          

6.2.2       Il Regno di Sicilia                                

6.2.2.1    Le ribellioni di Palermo e Messina                   

6.3          Il fenomeno del brigantaggio                           

 

7              La contesa tra Asburgo, Savoia e Borbone

                A margine delle guerre dinastiche europee

7.1          Le guerre e gli assetti della prima metà del ‘700                              

7.1.1       Guerra di successione spagnola (1700-1713)

7.1.2       Filippo V tenta la riconquista dei domini italiani (1717-1719)       

7.1.3       Guerra di successione polacca (1733-1735)  

7.1.4       Guerra di successione austriaca /1740-1748)

7.2          Il Regno di Sicilia fra il 1700 ed il 1759          

7.2.1       La Sicilia di Filippo V di Borbone (1700-1713)               

7.2.2       La Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia (1713-1718) 

7.2.3       La Sicilia governata dagli Asburgo d’Austria (1718-1735)    

7.2.4       La Sicilia di Carlo di Borbone (1735-1759)    

7.3          Il regno di Napoli fra il 1700 ed il 1759

7.3.1       Dai Borbone di Spagna agli Asburgo d’Austria

7.3.2       Il tempo di Carlo di Borbone

7.4          La Sardegna governata dai Savoia                                                  

 

8              Il regno borbonico di fine ‘700

                La rivoluzione francese ed il  rinnovamento

8.1          La prima reggenza di Ferdinando IV               

8.1.1       Eventi politici

8.1.2       Illuminismo ed azione riformatrice

8.1.3       Attività di rinnovamento nel regno di Napoli 

8.1.4       La Sicilia di fine ‘700                          

8.2          Rivoluzione francese e riflessi sulle vicende europee                

 

 

8.2.1       Il malessere e l’insurrezione

8.2.2       L’abbattimento della monarchia                      

8.2.3       Il Regime del terrore e la reazione                                                            

8.2.4       Il direttorio                                                         

8.2.4.1    La prima grande alleanza antifrancese                                  

8.2.4.2    L’ascesa di Napoleone Bonaparte                     

 

9             La Repubblica Partenopea

               La rivoluzione importata                                                

9.1          Riflessi degli eventi francesi sugli stati italiani

9.2          I Francesi nel regno di Napoli

9.2.1       Nascita della Repubblica Partenopea

9.2.2       La Repubblica Partenopea assediata dalle bande realiste   

9.2.2.1    L’esercito della Santa fede                

9.2.2.2    L’esercito repubblicano                                     

9.2.2.3    La caduta della Repubblica               

9.2.2.4    La reazione e le condanne                 

9.2.2.5    Lo Stato Pontificio rioccupato dalle milizie napoletane                  

9.3          Il regno di Sardegna di fine ‘700

9.3.1       Iniziative di riforme                                           

9.3.1.1    L’insurrezione cagliaritana                

9.3.1.2    Movimento antifeudale e restaurazione

9.3.2       Il Piemonte invaso dai Francesi                        

 

10           Il periodo Napoleonico

10.1        Napoleone e l’impero                         

10.1.1     L’affermazione

10.1.2     La resa                                 

10.2        Il periodo napoleonico nel Regno di Napoli

10.2.1     Il regno di Giuseppe Bonaparte (1806-1808)

10.2.2     Il regno di Gioacchino Murat  (1808-1815)

10.2.2.1  Tentativo di riconquista del Regno

10.3        I regni di Sicilia e di Sardegna nel periodo Napoleonico               

10.3.1     La Sicilia                               

10.3.2     Il regno di Sardegna

10.4        Il Congresso di Vienna e la restaurazione                                       

 

 

11           La prima metà dell’’800

                Tra  restaurazione ed insurrezione

11.1        Riflessi del Congresso di Vienna

11.1.1     Processi di restaurazione

11.1.2     Movimenti insurrezionali                                  

11.2        Il Regno delle Due Sicilie nel periodo 1815-1825

11.2.1     I moti del 1820 a Napoli

11.2.2     I moti del 1820 in Sicilia

11.3        Il Regno delle Due Sicilie nel periodo 1830-1850

 11.3.1    Le rivoluzioni del ’48 nel Regno delle due Sicilie

11.3.1.1   L’insurrezione di Palermo del 1848

11.3.1.2   L’insurrezione di Napoli del 1848

11.3.1.3   Rivolte in Calabria

11.4         Il Regno di Sardegna (1821-1848)

11.4.1      I moti del 1821 in Piemonte

11.4.2      La guerra all’Austria del 1848         

 

12           La fine del Regno borbonico

                L’impresa dei “Mille”                       

12.1        Il Regno delle Due Sicilie al collasso 

12.1.1     Francesco II di Borbone                     

12.2        Il Regno di Sardegna fulcro della unificazione italiana      

12.2.1     La fase di preparazione                     

12.2.2     La II Guerra d’indipendenza             

12.2.3     L’annessione degli Stati centrali

12.3        La conquista del Meridione               

12.3.1     Le premesse        

12.3.2     L’impresa dei “Mille”          

12.3.2.1  La partenza

12.3.2.2  La conquista della Sicilia                    

12.3.2.3  L’amministrazione della Sicilia                         

12.3.2.4  La conquista delle regioni continentali            

 

13           L’Unificazione                                   

13.1        L’annessione del Meridione              

13.1.1     Garibaldi a Napoli               

13.1.2     Intanto in Umbria e Marche

13.1.3     La battaglia decisiva sul Volturno                                 

13.1.4     Il plebiscito                                          

13.1.5     L’incontro di Garibaldi con Vittorio Emanuele

13.1.6     Il crollo della roccaforte borbonica                  

13.2        Il nuovo Regno                                    

13.2.1     Il completamento dell’unità nazionale            

13.2.1.1  L’acquisizione del Veneto                  

13.2.1.2  La conquista di Roma                         

13.3        Il governo del Meridione   

13.3.1     Il brigantaggio nel Meridione continentale (1861-65)     

13.3.2     La rivolta in Sicilia (1866)                                

13.4        Epilogo                                                                

 

14           La “questione meridionale”                           

14.1        La situazione del Meridione all’atto dell’unificazione                    

14.1.1     Il prezzo dell’unificazione                                  

14.1.2     La “questione meridionale”               

14.2        Lo scenario politico di fine ‘800        

14.2.1     La “sinistra storica” al governo                         

14.2.2     La crisi agraria     

14.2.3     Crispi al governo: i fasci siciliani e le avventure coloniali               

14.2.4     Le sommosse di fine secolo                               

14.3        Inizio ‘900 e l’età giolittiana

14.3.1     Rivolte operaie ed avvento del fascismo          

14.4        Organizzazioni criminali e società

14.5        L’emigrazione

-              Sintesi cronologica                                          

-               Indicazioni bibliografiche              

-              Indice analitico


 

Cap. 1

         

Caduta dell’Impero Romano e dominazioni straniere Riflessi sul Meridione d’Italia (IV-XI sec.)

 

Sommario

-           Le premesse della caduta dell’Impero romano, divisione tra Impero d’Occidente ed Impero d’Oriente. Il potere politico si sposta a Costantinopoli.

-           Le invasioni barbariche: i Visigoti di Alarico saccheggiano Roma, si spingono a razziare nel Meridione, quindi si ritirano oltre confine. I Vandali conquistano la Sicilia. Gli Ostrogoti di Teodorico invadono l’Italia.

-           L’imperatore Teodosio alla conquista dell’Italia: guerra gotico-bizantina; l’Italia  provincia di Bisanzio.

-           Insediamento dei Longobardi: Longobardia major, Longobardia minor ed Italia bizantina (Esarcato d’Italia). 

-           I Franchi abbattono il Regno longobardo: sopravvivono i ducati longobardi di Spoleto e Benevento.

-           Influenza del Ducato di Benevento sul Meridione bizantino.

-           Eventi nella Puglia, Lucania e Calabria bizantine.

-           Gli Arabi invadono la Sicilia bizantina.

 

 

 

Cap. 2

 

I Normanni

             Dal settentrione d’Europa al Meridione d’Italia

 

Sommario

-                 Le prime infiltrazioni di popoli scandinavi alla fine del VIII sec.: Danesi e Norvegesi (vichinghi) verso ovest (Islanda, Inghilterra e Francia) e sud-ovest (Mediterraneo);  Svedesi (varieghi) verso sud-est fino al mar Nero.

-                 Incursioni in Gran Bretagna e Francia. L’istituzione del primo feudo normanno presso Rouen, il Ducato di Normandia. Guglielmo il Conquistatore da Duca di Normandia a Re d’Inghilterra.

 -          Insediamenti nell’Italia meridionale, Puglia e Campania: l’arrivo degli Altavilla. L’affermazione di Roberto il Guiscardo e la conquista di Calabria e Sicilia. Ruggero I, gran Conte di Sicilia.

-           Il Regno normanno nel Meridione: Ruggero II, re di Sicilia, duca di Puglia e del principato di Capua; Guglielmo I il Malo. Guglielmo II il Buono.

-           La fine del Regno: Costanza d’Altavilla, Tancredi  e Guglielmo III.

 

 

 

Cap. 3

 

Gli Svevi

             Federico II re di Sicilia ed Imperatore

 

Sommario

 -          Da Costanza, ultima erede della casata normanna degli Altavilla regnante in Sicilia, e da Enrico VI di Svevia, imperatore dei Romani (SRI), nacque Federico Ruggero, affidato per la scomparsa dei genitori, alla tutela di Papa Innocenzo III.

-           Federico venne nominato re di Sicilia nel 1198 (Federico I). In contesa con Ottone IV, acquisì il titolo di re di Germania (1212); poi Imperatore SRI nel 1220 (Federico II), re di Gerusalemme nel 1229.

-           Contrapposizione con i papi Onorio III e Gregorio IX.

-           Federico “stupor mundi”: scelte amministrative, la corte ed attività culturali, palazzi e castelli. Scomparsa di Federico e successione del figlio Corrado IV che abbandonò la Germania per la Sicilia.

-           Scomparsa di Corrado. Il figlio naturale di Federico, Manfredi, diviene  prima reggente quindi re di Sicilia e di Puglia.

-           Successione di Papi: Celestino IV, Innocenzo IV, Alessandro IV, Urbano IV,  Clemente IV.

-           Carlo d’Angiò sollecitato dal Papato viene in Italia alla conquista del Meridione.

-           Sconfitta e morte di Manfredi.

-           Corradino di Svevia e fine della dinastia Hohenstaufen.

 

 

Cap. 4

 

Dagli Angioini agli Aragonesi

            

Sommario

-           Carlo d’Angiò: potere e regime. I Papi: Gregorio X, Nicolò III, Martino IV.

-           I “Vespri Siciliani”: cacciata dei francesi dalla Sicilia ed offerta della corona a Pietro III d’Aragona che si insedia come Pietro I re di Sicilia.

-           Sicilia aragonese: alla scomparsa di Pietro III d’Aragona  succedono i figli Alfonso III sul trono di Aragona e Giacomo II in Sicilia.

-           Conflitto fra angioini ed aragonesi per il possesso della Sicilia. Carlo II d’Angiò, prigioniero degli aragonesi. Trattato di Anagni.

-           Regno di Sicilia aragonese: Federico III d’Aragona e pace di Caltabellotta. Ripresa del conflitto tra angioini ed aragonesi. I regni di Pietro II, di Ludovico e di Federico IV: Trattato di Avignone e riconoscimento della sovranità aragonese in  Sicilia. Regno di Martino I “il giovane” e di Martino II ”il vecchio”. Ferdinando I d’Aragona e perdita dell’autonomia della Sicilia con la nomina di un viceré. Avvento di Alfonso V d’Aragona (1416).

-           Regno di Napoli angioino: Carlo II e Roberto I d’Angiò. Giovanna I d’Angiò (Trattato di Avignone), insediamento di Carlo III di Durazzo, re d’Ungheria. Ladislao di Durazzo e successione di Giovanna II di Durazzo.

-           Alfonso V di Aragona (1443) contrapposizione con i D’Angiò e riunificazione politica dei Regni di Napoli e Sicilia

 

 

Cap. 5

 

Il dominio aragonese

 

Sommario

-                 Aspetti economico-sociali del Meridione insulare e peninsulare.

-                 Alfonso V d’Aragona (Alfonso I di Napoli): insediamento in Sicilia ed a Napoli. La gestione e la  politica.

-                 Ferdinando I (Don Ferrante) re di Napoli: il lungo Regno e  la successione: Alfonso II, Ferdinando II di Napoli (Ferrandino), Federico IV.

-                 Carlo VIII di Francia e la conquista del Regno di Napoli.

-                 Luigi XII di Francia a Napoli. 

-                 Ferdinando II il Cattolico riconquista il Regno di Napoli.

-                  Annessione dei regni di Napoli e Sicilia alla corona di Spagna.

-                 La Sicilia provincia d’Aragona

 

 

 

Cap. 6

 

Gli Asburgo di Spagna

 

Sommario

-                 A Ferdinando II il Cattolico, re di Spagna, di Napoli, della Sicilia succedette il nipote Carlo I di Spagna che, ereditando anche i domini del nonno paterno, imperatore Massimiliano I d’Asburgo, divenne, col nome di Carlo V,  Imperatore del Sacro Romano Impero e titolare di un dominio comprendente gran parte dell’Europa e le colonie d’America acquisite dalla Spagna.

-                 La successione di Carlo V da origine ai due rami degli Asburgo, quello d’Austria e quello di Spagna.

-           I sovrani della casata Asburgo di Spagna titolari dei Domini italiani: Filippo II, Filippo III, Filippo IV e Carlo II.

-                 Scomparsa di Carlo II e successione di Filippo V di Borbone (preludio alle guerre di successione; cap. 7).

-                 Gli Asburgo di Spagna : amministrazione ed aspetti sociali nei Domini italiani.

-                 Il Regno di Napoli: la rivolta del 1647 e ripercussioni sulle regioni di Abruzzo, Basilicata, Puglia e Molise, Calabria.

-                  Il Regno di Sicilia, le rivolte di Palermo (1647) e Messina (1674).

 

 

 

Cap. 7

 

La contesa fra Asburgo, Savoia e Borbone

          A Margine delle guerre dinastiche europee

 

Sommario

-           Nel 1700 la scelta di Filippo V del ramo Borbone di Francia per la successione sul trono di Spagna e dei domini Italiani (Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Sardegna) induce le grandi potenze europee alla costituzione di una Grande Alleanza di opposizione e la “guerra di successione spagnola” conclusa con il Trattato di Utrecht e Rastadt : Filippo V viene riconosciuto re di Spagna ma perde i regni di Napoli e di Sicilia; l’Austria Asburgica (Carlo VI) acquisisce il Regno di Napoli  (1713-1734) e la Sardegna (1713-1718); Vittorio Amedeo II di Savoia acquisisce il Regno di Sicilia (1713-1718).

-           Filippo V tenta di recuperare la Sardegna e la Sicilia; reazione della Grande Alleanza e pace dell’Aia: L’Austria Asburgica (Carlo VI) acquisisce la Sicilia (1720-1734) da Vittorio Amedeo II che riceve in cambio la Sardegna di cui diventa re (1720).

-                 “Guerra di successione polacca” (1733-35) combattuta anche sul fronte italiano e conclusa con la pace di Vienna che attribuisce il Regno di Napoli ed il Regno di Sicilia (1734-1759) a Carlo di Borbone, duca di Parma.

-                 “Guerra di successione austriaca” (1740-48) e definizione degli assetti di potere in Italia tra Savoia, Austria e Spagna.

-                 Il Regno di Sicilia fra il 1700 ed il 1759 governato in sequenza da Filippo V, Vittorio Amedeo II di Savoia, Carlo VI d’Asburgo e Carlo di Borbone.

-                 Il Regno di Napoli fra il 1700 ed il 1759 : l’alternarsi degli Asburgo con i Borbone.

-                 La Sardegna governata dai Savoia: Vittorio Amedeo II,  Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III.

 

 

 

Cap. 8

 

Il Regno Borbonico di fine ‘700

La rivoluzione francese ed il rinnovamento

 

Sommario

-                 Regno di Napoli della prima reggenza di Ferdinando IV: l’educazione del re; la regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena; l’azione del ministro Tanucci e dei successori Della Sambuca e Domenico Caracciolo. L’ammiraglio Acton.

-                  Illuminismo ed azione riformatrice, riflessi sull’amministrazione del Regno di Napoli.

-                 La Sicilia di fine ‘700: condizioni sociali e vicereami di Fogliani, Colonna, Domenico Caracciolo, D’Aquino e Lopez y Rojo.

-                 Rivoluzione francese: il malessere, l’insurrezione e  l’abbattimento della monarchia. Il regime del terrore e la reazione. Il Direttorio. Riflessi sulle vicende europee:  la prima grande alleanza antifrancese.

-                 L’ascesa di Napoleone e la prima campagna in Italia

 

 

 

Cap. 9

 

La Repubblica partenopea

        La rivoluzione importata

 

Sommario

-           Riflessi sugli stati italiani degli eventi rivoluzionari francesi: la Repubblica Romana.

-           La Repubblica Partenopea: i francesi invadono il Regno di Napoli. Fuga di re Ferdinando IV a Palermo; le iniziative del vicario, l’azione dei Lazzari e l‘occupazione francese di Napoli; il generale Championnet e la nascita della Repubblica Partenopea.

-           Reazione borbonica ed aggressione alla Repubblica Partenopea: l’esercito della Santa Fede guidato dal cardinale Ruffo e da capi guerriglieri; la riconquista del territorio e l’impotenza dell’esercito repubblicano dopo il ritiro del contingente francese. La caduta della Repubblica: reazione, condanne ed esecuzioni.

-           Lo Stato Pontificio rioccupato dai napoletani, condizioni di Pio VII per rientrare.

-           Il Regno di Sardegna di fine ‘700 : iniziative di riforme, insurrezione cagliaritana (vespri sardi), moti rivoluzionari e  restaurazione. Il Piemonte invaso dai francesi.

 

 

Cap. 10

 

Il periodo napoleonico

 

Sommario

-           La parabola di Napoleone: rientro in Francia dalla deludente campagna d’Egitto; costituzione del Consolato ed assunzione del potere assoluto; II campagna d’Italia ed affermazione della Francia in ambito europeo; incoronato  Imperatore dei francesi e Re d’Italia; matrimonio con la granduchessa Maria Luisa d’Austria; accordo e contrapposizione con l’Impero russo; la disastrosa campagna di Russia; la VI coalizione antinapoleonica lo costringe a rinunciare senza condizioni all’Impero; l’effimero intermezzo dei cento giorni e la resa definitiva.

-           Il Regno di Napoli: trattato di amicizia con la Francia ed immediata alleanza con l’Austria in funzione antifrancese. Invasione francese del Regno: nomina di Giuseppe Bonaparte quale re di Napoli (e della Sicilia). Azioni di guerra per la conquista  della Calabria. Norme di ristrutturazione del Regno.

-           Gioacchino Murat subentra a Giuseppe sul Regno di Napoli: azione di governo ed attività militari di contenimento e di iniziativa; lotta al brigantaggio; partecipazione alle ultime guerre napoleoniche. Dubbi ed angosce di Murat; la sconfitta di Tolentino e la perdita del Regno, estremo tentativo per riconquistarlo.

-           Vicende nella Sicilia di Ferdinando IV e nel Regno di  Sardegna di Vittorio Emanuele I.

-           Congresso di Vienna e restaurazione

 

 

 

Cap. 11

 

La prima metà dell’’800

          Tra restaurazione ed insurrezione

 

Sommario

-           Processi di restaurazione e movimenti insurrezionali successivi al  Congresso di Vienna.             

-           Il Regno delle Due Sicilie nel periodo di Ferdinando I (1815-1825): il ritorno sul trono, i moti del 1820 a Napoli, l’insurrezione di Palermo e la repressione. Il breve Regno di Francesco I.

-           Il Regno di Ferdinando II nel periodo 1831-1850: attività di governo. Manifestazioni insurrezionali del 1848  a Palermo ed a Napoli. Ribellioni in Calabria.

-           Il Regno di Sardegna ed il Piemonte: dai moti del 1821 al Regno di Carlo Felice. L’assunzione al trono di Carlo Alberto ed  i suoi ambigui comportamenti.

-           I Guerra d’indipendenza (1848-49): la triste conclusione e l’epilogo di Carlo Alberto.

 

 

 

Cap. 12

 

La fine del Regno borbonico

        L’impresa dei Mille

 

Sommario

-          La situazione italiana alla metà dell’800

-          La decadenza del Regno delle Due Sicilie, l’ultimo decennio di Ferdinando II e la successione di Francesco II.

-          Il Regno di Sardegna fulcro del processo di unificazione dell’Italia: Vittorio Emanuele II, Cavour e Mazzini. La preparazione diplomatica: la partecipazione alla guerra di Crimea e l’appoggio ricevuto dalla Francia di Napoleone III. La II Guerra d’Indipendenz: la pace di Villafranca e l’annessione della Lombardia.

-           Movimenti di liberazione negli Stati dell’Italia centrale ed annessione per plebiscito di Toscana ed Emilia;  cessione alla Francia di Nizza e Savoia.  

-          La conquista del Meridione:  Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Cavour.

-          Garibaldi e l’impresa dei Mille: la preparazione e l’attuazione; lo sbarco e la conquista: Salemi, Calatafimi, Palermo e Milazzo. L’amministrazione della Sicilia. L’attraversamento dello Stretto di Messina ed il ruolo dei generali borbonici. La conquista delle regioni continentali.

-          Francesco II lascia Napoli per Gaeta. Garibaldi giunge a Napoli.

 

 

 

 

Cap. 13

 

L’Unificazione

 

Sommario

-           Garibaldi a Napoli : la battaglia decisiva sul Volturno, il plebiscito e l’annessione dell’ex Regno delle Due Sicilie al nuovo Regno d’Italia.

-           L’esercito piemontese invade Umbria e Marche con il pretesto di sedare disordini appositamente provocati; l’esercito pontificio sconfitto si ritira e le regioni Umbria e Marche  votano l’annessione al nuovo Regno.

-           Garibaldi incontra Vittorio Emanuele II in un triste commiato.

-           La caduta delle roccaforti borboniche, l’assedio alla fortezza di Gaeta e l’ esilio di Francesco II di Borbone a Roma.

-           Il nuovo Regno d’Italia: la scomparsa di Cavour e la difficile sostituzione, Ricasoli, Rattazi, Minghetti e La Marmora.

-           Il completamento dell’unità nazionale: i vani tentativi di Garibaldi di conquistare Roma ed il suo arresto in Aspromonte ed a Villa Glori. La III Guerra d’indipendenza e la conquista di Roma.

-           Il governo del Meridione e la guerra contro il brigantaggio. Rivolte in Sicilia.

-           Gli epiloghi: Mazzini, Vittorio Emanuele II, Pio IX, Garibaldi.

-           Il sottosviluppo ed il profilarsi della “questione meridionale”.

 

 

 

Cap. 14

 

La Questione meridionale

 

Sommario

-           La situazione socio-economica del Meridione all’atto dell’unificazione

-           I problemi del Meridione individuati dai meridionalisti e politici del tempo come “questione meridionale”: Pasquale Villari, Leopoldo Fianchetti, Sidney Sonnino, Stefano Iacini e Giustino Fortunato.

-           Lo scenario politico di fine ‘800: l’avvento della sinistra storica di Depretis e la crisi agraria.

-           Il governo di Crispi, i fasci siciliani  e le avventure coloniali.

-           Le sommosse di fine secolo.

-           Inizio ‘900: l’età giolittiana ed il Mezzogiorno a fronte del  nuovo indirizzo liberale.

-           Rivolte operaie ed avvento del Fascismo.

-           Organizzazioni criminali e società.

-           L’emigrazione.